- Scritto da giuseppe toscano
- Pubblicato in Ultime news
- Letto 2294 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
INNOVAZIONE VARIETALE E OPPORTUNITA’ DI MERCATO PER LA CINARICOLTURA DELL’ARCO IONICO METAPONTINO In evidenza
“INNOVAZIONE VARIETALE E OPPORTUNITA’ DI MERCATO PER LA CINARICOLTURA DELL’ARCO IONICO METAPONTINO”, è il titolo del convegno in programma mercoledi 2 marzo 2016 c/o la Sala Consiliare del Comune di Policoro (MT). Organizzato dall’Associazione L.A.ME.T.A. in collaborazione con l’Associazione ARPTRA, patrocinato da COMUNE DI POLICORO e ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI MATERA, l’incontro si pone l’obiettivo, grazie anche all’apporto dei partners OROGEL e BAYER, di trasferire utili informazioni agli agricoltori e agli addetti ai lavori circa le tecniche di coltivazione, l’innovazione varietale e le opportunità di mercato per la cinaricoltura dell’arco Ionico Metapontino.
Nello specifico, l’evento moderato da Carmelo MENNONE (AASD PANTANELLO) vedrà, dopo i
saluti di Berardino MARCHITELLI (Presidente L.A.ME.T.A.) e Giovanni LIPPO (Assessore All’agricoltura Comune di Policoro), gli interventi di:
- Donato GALLITELLI (Dipartimento di Scienze del Suolo della pianta e degli alimenti – Università degli Studi di Bari “A. Moro”), che argomenterà sulla tematica del "risanamento e sviluppo di attività vivaistica per il carciofo";
- Vito CARRIERI (BCS Vegetable seeds/Nunhems), con un intervento sulle “nuove varietà ibride e gestione agronomica degli ibridi da seme”;
- Silvio VITUCCI (Bayer), presenterà “Luna devotion: novità Bayer per il controllo dell’oidio del carciofo”;
-Francesco ALFANO (Responsabile tecnico Orogel) terrà una relazione sull’ “esperienza di coltivazione e lavorazione del carciofo da industria’”.
Seguiranno dibattito e conclusioni.
Saranno riconosciuti inoltre crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Matera.
Per maggiori informazioni consultate la locandina dell'evento:
{jd_file file==490}
Associazione L.A.ME.T.A.
Contatti:
tel: +39 3285513967 - +39 3470650476 - +39 3387113400
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito internet: www.lameta.info
pagina facebook: https://www.facebook.com/lameta.info/?ref=bookmarks
Articoli correlati (da tag)
- La coltivazione dell’actinidia: gestione e prospettive di sviluppo
- Nuove opportunità per la frutticoltura delle aree interne e del metapontino: pistacchio, mandorlo e noce
- MERCATI, ASPETTI FITOSANITARI E VARIETALI PER L’AGRUMICOLTURA DEL METAPONTINO
- AGGIORNAMENTI SUGLI INSETTI NOCIVI PER LE COLTURE DEL METAPONTINO. DROSOPHILA SUZUKII: PREVENZIONE E DIFESA
- ALBICOCCHE DI QUALITA’: tecniche agronomiche, innovazione varietale e strategie di mercato