- Scritto da Pasquale carbone
- Pubblicato in Ultime news
- Letto 2374 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
AGGIORNAMENTI SUGLI INSETTI NOCIVI PER LE COLTURE DEL METAPONTINO. DROSOPHILA SUZUKII: PREVENZIONE E DIFESA
L’appuntamento è fissato per Giovedi 06 novembre 2014 alle ore 17.00 presso l’HOTEL HERMES – Via S.S. 106 Jonica, km 427, 150 Policoro (MT).
Il Seminario Tecnico, organizzato dall’Associazione L.A.ME.T.A. in collaborazione con il Servizio Fitosanitario SREM Regione Basilicata, l’ALSIA e con la Dow AgroSciences, intende fornire indicazioni riguardanti la presenza di alcuni insetti nocivi per le colture del Metapontino. In particolare si parlerà della Drospophila suzukii che potrebbe arrecare danni qualora si dovesse insediare negli areali del Metapontino su colture agrarie di pregio (drupacee e piccoli frutti in particolare).
Durante l’incontro, moderato dal dott. Caponero (Servizio Difesa Integrata ALSIA), si approfondiranno le potenziali emergenze degli insetti nocivi per le colture del Metapontino, grazie alla relazione del dott. Castoro (Servizio Fitosanitario – Dipartimento SREM – Regione Basilicata).
Seguirà un intervento tecnico scientifico del prof. Spicciarelli (Entomologo dell’Università della Basilicata) che illustrerà la bioetologia di Drosophila suzukii, parassita polifago che attacca diverse specie frutticole e viticole.
Dalla sua zona d’origine iniziale il Sud-est dell’Asia, il parassita è stato, solo alcuni anni fa, importato in Nord-America, dove si è espanso rapidamente ed ha già causato danni considerevoli; in Europa è stato riscontrato per la prima volta nel 2009, in Italia e in Spagna, e, a distanza di cinque anni dalla comparsa, la sua presenza in forte aumento impone l’attuazione di un puntale programma di prevenzione e difesa.
Infine sarà il dott. DeStefano (Dow Agrosciences) ad esporre le esperienze della Dow AgroSciences per il controllo della Drosophila suzukii.
Nell'area download o dal link sottostante è possibile scaricare il programma del corso:
{jd_file file==468}
Per info e dettagli consultare la pagina facebook:
- https://www.facebook.com/lameta.info
Contattati:
- cell: 3285513967 – 3470650476 – 3387113400
- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Articoli correlati (da tag)
- Fragola: Strategia di difesa integrata, biopesticidi, attivatori delle difese naturali delle piante e nuovi prodotti per una produzione sostenibile.
- The climate change “Fisiologia e protezione delle colture in funzione del cambiamento climatico
- Scopri le date dei prossimi eventi promossi da Sipcam "3LOGY: INNOVAZIONE NEL CONTROLLO DELLA BOTRITE"
- K&A Evidence: fortificare le difese naturali
- Nuove opportunità per la frutticoltura delle aree interne e del metapontino: pistacchio, mandorlo e noce
Ultimi da Pasquale carbone
- Fragola: Strategia di difesa integrata, biopesticidi, attivatori delle difese naturali delle piante e nuovi prodotti per una produzione sostenibile.
- Relazioni convegno " La coltivazione dell’actinidia: gestione e prospettive di sviluppo"
- La coltivazione dell’actinidia: gestione e prospettive di sviluppo
- Il PSR Basilicata 2014-2020: stato di attuazione e prospettive
- The climate change “Fisiologia e protezione delle colture in funzione del cambiamento climatico